Una Pasqua Shabby chic

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Manca poco tempo alla Pasqua, e dunque è arrivata l’ora di scoprire qualche idea carina per rendere la propria casa più accogliente e “a tema”. Molto adeguato al periodo sono gli arredi e le decorazioni in stile shabby chic, caratterizzato da un’essenzialità molto ricercata che strizza l’occhio anche alle ispirazioni provenzali.

Lo stile Shabby chic è attualmente uno degli stili più di tendenza nel campo dell’interior design per il tocco di romanticismo ed eleganza che è in grado di imprimere a tutti gli ambienti della casa per cui viene utilizzato, dalla cucina alla camera da letto passando per il salotto. È uno stile d’arredamento in cui mobili, accessori e arredi sono scelti per il loro aspetto invecchiato e usurato, che può essere autentico o frutto di un’apparenza realizzata appositamente. Si contraddistingue per le tonalità pastello e il riutilizzo di vecchi arredi tramite la tecnica del decapè. Nasce in Gran Bretagna e rievoca il tipo di decorazioni delle tipiche case di campagna inglesi, con divani e tende in chintz e vecchie pitture; altri influssi sullo shabby chic provengono dalle decorazioni a dipinto svedesi del XVIII secolo, dai castelli della Valle della Loira francesi e dal design degli Shakers americani, i seguaci di una religione fondata nel XVIII secolo che vivevano in modo comunitario e le cui case erano caratterizzate da mobili semplici e funzionali. Questo tipo di estetica ha avuto diversi revival nel corso degli anni, e pezzi iconici di arredamento come le sedie a dondolo con lo schienale alto, le scatole di legno ovali e le cucine rustiche non sono mai passate di moda.

Come arredare casa in stile shabby

Al contrario di molti altri progetti alla moda, lo shabby chic è uno stile senza tempo. Il colore principe dello stile di arredamento shabby chic è il bianco da variare su una palette di tonalità tenui come avorio, beige, tortora o grigi; da evitare i forti contrasti di colori, ottime le tinte pastello.

Se qualcuno vi dice che arredare in stile shabby chic significa prendere mobili vecchi per dare un aspetto vintage alla casa, non seguite il suo consiglio. Il vero shabby chic, quello dall’aspetto elegante e raffinato, lo si può ottenere acquistando mobili progettati e realizzati a questo scopo, dalle forme morbide, senza tempo, e che si possono comunque ben amalgamare con i mobili più moderni.

Per quanto riguarda oggettistica e suppellettili si può adoperare una certa libertà, ricordando comunque che troppi oggetti e soprammobili portano ad un solo risultato: ambiente pesante e soffocante.

Le decorazioni shabby per la Pasqua

In cucina e nel salotto le decorazioni pasquali in stile shabby chic potranno essere innanzitutto riservate alla tavola, che andrà apparecchiata secondo le regole di questo stile d’arredo. Un’idea può essere quella di apparecchiarla con delle semplici tovagliette di stoffa in materiali naturali e in colori tenuti, rallegrando poi il tutto con stoviglie in toni pastello e dei fiori di campo al centro. Vasi di vimini con piantine primaverili daranno un tocco fresco e green al locale. Anche le uova decorate sono molto molto apprezzate, dipinte con colori sobri e pastello e posizionate su vassoi come centrotavola in pieno spirito pasquale. Se avete dei coniglietti in porcellana da mettere vicino alle uova decorate, l’effetto sarà ancora più chic e ricercato.

Una idea in stile nordico può essere quella dell’Albero di Pasqua, che deriva da un’antica tradizione del Nord Europa. Realizzarlo è semplice. Basta procurarsi dei rami spogli, preferibilmente di pesco o di ciliegio, e collocarli in un vaso fissandoli con la spugna da fiorista. Quindi si appendono le uova colorate. Per ottenere un effetto scenografico si possono aggiungere altre piccole decorazioni quali nastrini, pupazzetti, fiorellini di feltro. Tutto ciò che la fantasia suggerisce. I bimbi impazziranno. E non soltanto loro.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×