Una finestra sul 2023

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Come ci vestiremo, cosa mangeremo, come ci sposteremo nel 2023? Dalle tendenze emergenti nella moda e l’arredamento fino alle priorità che avremo per il benessere, la crescita personale e la vita sociale, anche quest’anno le piattaforme digitali hanno provato a prevedere i trend in crescita basandosi sulle ricerche di milioni di utenti o sondaggi con cui li hanno direttamente interpellati.

Pinterest, TikTok, LinkedIn e Shopify hanno pubblicato questo mese i loro report sulle tendenze del 2023, condividendo le informazioni uniche raccolte dai loro utenti. Questi rapporti prevedono ciò che sarà in cima ai desideri dei consumatori l’anno prossimo. Nella moda assisteremo al ritorno delle frange, dell’ecopelle e degli abiti futuristici, con occhiali in stile Matrix. Nel design e negli stili di vita ci sarà ancora sensibilità per il riuso e la sostenibilità, evidenzia il report di Instagram, che porterà a un rinnovato interesse per il treno, anche grazie al fascino di viaggi più lenti e contemplativi. In ambito tecnologico, secondo Linkedin sarà l’anno dell’intelligenza artificiale e del Web3, un’idea di rete totalmente decentralizzata. Per le uscite a due sono gettonate idee come picnic romantici, appuntamenti in libreria o al museo. E dal punto di vista individuale si registra una ricerca di forme di terapia creativa, quali la musicoterapia o l’arteterapia.

Alla voce arredamento, questo, secondo le piattaforme, sarà spesso massimalista e vintage, una tendenza d’arredo perfetta per chi vuole stupire e che si contrappone allo stile minimalista tutt’ora molto in voga. Quello massimalista è uno stile teatrale, audace, esuberante, che ama giocare sui contrasti e trasgredire le regole, aprendo le porte al superfluo. I colori sono forti, vibranti ed accesi, gli arredi eleganti e sfarzosi. La tendenza si sposa perfettamente al grande ritorno della carta da parati vista in questi ultimi anni. È uno stile adatto a chi ama viaggiare, perché si arricchisce continuamente di oggetti, mobili, tessuti, complementi d’arredo scovati nei luoghi più improbabili, spesso ai mercatini dell’usato. Ed è uno stile adorato da chi ama esporre gli oggetti da collezione sulle pareti. Non segue uno schema fisso, non ha dei rigidi punti di riferimento, si presta a molteplici interpretazioni a seconda dei gusti personali. E tende a trasgredire le regole.

Pinterest, il noto social network basato sulla condivisione di fotografie, video e immagini, ha pubblicato di recente “Pinterest Predicts 2023”, un report contenente le tendenze che spopoleranno nel 2023. Le previsioni sono frutto di un’analisi approfondita delle ricerche emergenti degli oltre 400 milioni di utenti della piattaforma in tutto il mondo, che ha permesso di individuare le idee più interessanti da tenere d’occhio, gli “insight” che permettono di capire cosa avrà successo prima che inizi davvero ad avere successo.

Secondo il report, le nuove tendenze del design vedono un abbraccio tra antico e moderno per un arredamento eclettico. Le ricerche in tema di interior design sono tutte rivolte a come combinare arredamento moderno e antiquariato per creare ambienti all’insegna dell’eclettismo. Per la voce “Mix arredamento moderno e antiquariato” le ricerche sono in aumento del 530%; al capitolo “Finestre antiquariato reinventate” ricerche in aumento del 50%; per “Arredamento vintage massimalista” le ricerche sono in aumento del 350%; per “Estetica stanza antiquariato” ricerche in aumento del 325%, per “Interior design vintage eclettico” ricerche in aumento del 850%.

La voglia di stravaganza e creatività si impone anche nell’home decor. Il 2023 vedrà sempre più ricerche di proposte eccentriche per la casa, come “decorazioni vintage con funghi” e “camera da letto surrealista”. Stupire è la parola d’ordine! Per “Arte a tema funghi fantasy” su Pinterest le ricerche sono in aumento del 170%, per “Decorazioni vintage funghi” in aumento del 35%, per “Decorazioni casa eccentriche” in aumento del 695%, per “Camera da letto surrealista” in aumento del 540%. I funghi stanno diventando un motivo sempre più popolare nell’arte e nei tessuti, risalendo agli anni ’70, e difatti su Pinterest per “Decorazioni funghi fai da te” le ricerche sono in aumento del 77%.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×