Home Sweet Scroll, arredare casa “scrollando” TikTok

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Sono i social ad influenzare sempre di più le tendenze di interior design. In Italia, in particolare, le principali fonti di ispirazione per la casa e gli interni sono Instagram al 47%, Pinterest al 39%, le riviste al 38%, familiari e amici per il 31% e TikTok al 27%.

Lo conferma il Global Trend Report 2022 di Taskrabbit, la piattaforma che mette in contatto le persone che hanno bisogno di aiuto nei lavori di casa.

Secondo lo studio della popolare “app”, social media, costo della vita e inflazione hanno influito notevolmente sul modo in cui le persone hanno affrontato la vita domestica quest’anno. Mentre prima della pandemia molte case erano piene di muri bianchi e grigi, oggi gli interni sono unici come le persone che li abitano. Ciò che è iniziato con la semplice aggiunta di un tocco personale si è trasformato nella creazione di un’esperienza completamente personalizzata a casa propria.

Taskrabbit ha analizzato 3,9 milioni di prenotazioni degli ultimi 12 mesi per avere un’idea delle task più popolari dell’anno passato, ed ha coinvolto i social media per prevedere le tendenze della vita in casa per l’anno a venire. Al 54% delle persone interessa avere una casa che abbia un bell’aspetto sui propri social media, e un numero crescente di persone si rivolge a queste piattaforme non solo per rimanere in contatto con amici e familiari, ma anche per trovare idee e spunti per i propri interni.

Sebbene ogni paese tragga ispirazione da una serie di risorse diverse, al mondo il 26% si rivolge a TikTok per avere una guida su misura e si prevede che l’influenza di questo “nuovo arrivato” continuerà a crescere anche nel 2023.Così, Taskrabbit ha condotto un’indagine a livello globale per scoprire in che modo gli utenti di TikTok, in particolare, vengono influenzati quando si tratta di tendenze per la casa, il design e il lifestyle.

Per il 2022, le persone hanno dichiarato che la cosa che più gli sta a cuore è che la loro casa sia accogliente (94%), e le domande di prenotazione che menzionano la parola “benessere” sono aumentate del 199% a livello globale, con richieste specifiche che includono sale per la musica, spazi per la meditazione, biblioteche e palestre domestiche. È esplosa la presenza di curve e forme rotonde negli interni, un elemento che, secondo gli esperti, favorisce la sensazione di benessere: su TikTok, quest’anno è andata di moda la creazione di un elemento verniciato ad arco: un quinto (23%) degli utenti di TikTok ha provato a farlo nelle proprie case l’anno scorso. Sempre più diffusa la moda di riempire le pareti di casa con opere d’arte e scaffali, per esprimere la propria personalità mettendo in bella mostra quadri e libri, con un aumento del 25% delle richieste di fissaggi a parete rispetto all’anno precedente.

Per il 2023, le previsioni di tendenza sono le seguenti.

Bye-bye minimal

Una moda anti-minimalista sta conquistando le nostre case: il tag #cluttercore ha ottenuto 74 milioni di visualizzazioni su TikTok e il 22% degli utenti ha dichiarato di voler provare questa tendenza nella propria casa. Prevediamo che lo zeitgeist del massimalismo si manifesterà attraverso pavimentazioni di grande effetto, dettagli decorativi, colori contrastanti, texture e modelli. Il kitsch è la nuova moda.

Usato è bello

Con i budget ridotti per l’anno a venire, è probabile che i progetti di ristrutturazione delle case su larga scala vengano accantonati per un po’. Tuttavia, ci sono comunque altri modi per rinnovare una stanza senza dover partire da zero. Le persone daranno un nuovo volto ai loro interni in modo sensato e solo all’apparenza poco curato: sulla piattaforma stanno già emergendo tendenze che prevedono adesivi per piastrelle per rinnovare le alzatine (+112%), rivestire gli armadietti della cucina invece di sostituirli (+250%) e nuove maniglie dei pensili per dare alla stanza un aspetto più fresco (+63%).

Occhio alla bolletta

Con la crisi dell’aumento del costo della vita e l’impennata delle bollette energetiche, quest’anno le persone stanno correndo ai ripari per ridurre i consumi. Le previsioni influenzano le scelte di interior design nei prossimi mesi: il 98% degli intervistati ha dichiarato di voler apportare modifiche alla propria casa per tagliare i costi delle bollette.

Sempre più green

Portare l’esterno dentro casa non è un’idea del tutto nuova, ma per il 2023 sta per tornare alla ribalta in modo incredibile. Mentre l’interesse per le piante da appartamento è in calo (-4% di richieste che menzionano piante da appartamento), quello per le pareti vive è aumentato del 76%.

Come parte del nostro desiderio di sentirci in sintonia con la natura, si prevede un’impennata nell’installazione di fontane per interni, oltre a una maggiore richiesta di materiali naturali per la casa, come canapa, bambù e rattan.

A tutto relax

Ispirandosi al concetto giapponese di “momijigari”, che celebra tutto ciò che è autunnale e accogliente, Taskrabbit prevede un aumento delle tonalità più calde nelle nostre case nel 2023. Gli interni grigi e bianchi inizieranno a passare in secondo piano, mentre le persone si orienteranno verso il desiderio di introdurre calore. Le prenotazioni di pitture per interni che richiamano le tonalità calde come la terracotta, il tramonto e l’arancione bruciato sono già in aumento, con il 38% degli intervistati che ha dichiarato di voler introdurre questi colori sulle proprie pareti di casa il prossimo anno.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×