
Preferite gli spigoli e le linee esili, il design industriale, le forme scolpite?
Allora questo articolo non fa per voi… Ma se siete amanti delle forme piene e delle strutture massicce, se cercate nella casa un tripudio di morbidezza … ecco qui un assaggio di design curvy, sempre più amato e coccolato da stilisti, creativi e modaioli.
Questo stile punta tutto sul relax e la convivialità, su spazi accoglienti, forme curvilinee, materiali soft, taglie talvolta esagerate. Grandi sofà, sedie dalle linee morbide, poltroncine da area lettura con linee che abbracciano e cullano.
La tendenza affonda le sue radici negli Anni ’70, quando i designer iniziarono ad abbracciare un approccio più femminile agli arredi e ai complementi. I mobili danesi e moderni degli Anni ’50 e ’60 avevano tutti linee dritte e pulite ma, con l’arrivo degli Anni ‘70, le persone avevano voglia di qualcosa di diverso. La tendenza è poi continuata negli Anni ’80, ed è stata ancor più favorita dalla rinascita dello stile Art Déco con le sue forme scultoree e i bordi curvi. Oggi, gli Anni ‘80 sono prepotentemente tornati. Nella moda, nel design. I mobili curvy hanno un aspetto scultoreo, somigliano ad opere d’arte, e sono scenografici in qualsiasi contesto, dal moderno al classico.
Un recente report di Pinterest ha registrato come i consumatori abbiano reindirizzato il loro interesse verso soluzioni e modelli di mobili sempre più arrotondati, per ricreare ambienti armoniosi e senza spigoli. A crescere maggiormente, secondo il servizio di rete sociale basato sulla condivisione di fotografie, sono: i divani per il soggiorno (triplicati rispetto all’anno precedente), i muri interni (quadruplicati), i mobili destinati all’angolo bar (+140 per cento) e infine le penisole per la cucina (triplicate).
Le ragioni della scelta? Un ritorno all’armonia e alla natura. La casa si ispira a tutto ciò che è naturale, diventando un inno alle forme sinuose del corpo femminile. Poltrone, tavoli, sedie, lampade e complementi d’arredo di ogni tipo – ma anche piccoli e grandi elettrodomestici – non resistono al fascino delle curve. Il nuovo interior design è un tripudio di morbidezza. Complice forse l’armonia, la dolcezza o il fatto che nessuno, specialmente i millennial, i boomer e la generazione X – sempre secondo le statistiche – riesca a resistervi.
Ecco qualche consiglio per iniziare ad arredare casa con mobili curvy:
Sperimentate il curvy iniziando da un piccolo complemento: una sedia, una lampada o magari un solo pouf. Poco a poco ci prenderete gusto e diventerete sempre più convinti della bellezza di questo stile.
I mobili dalle linee curve non possono essere appoggiati casualmente contro la parete: che si tratti di un divano oppure di una sedia, discostateli dal muro in modo che possano essere ammirati da ogni lato.
La sala da pranzo predilige il tavolo rotondo capace di accogliere perfettamente più ospiti e, grazie alla mancanza di spigoli, può essere posizionato più facilmente nello spazio. Ad esso si possono abbinare sedie altrettanto morbide nelle forme.
L’illuminazione ama le lampade sferiche, sempre attuali ed eleganti. I modelli tondeggianti forniscono una luce diffusa, molto piacevole ed omogenea.
Il trend del curvy design non richiede dedizione totale all’obiettivo, ma può collocarsi qua e là nella casa, elogio al femminile, in un mix tra curve e geometrie per un effetto unico nel suo genere.