La camera dell’adolescente, spazio off limits per i genitori?

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Se quando entrate in una stanza avete l’impressione che sia esplosa una valigia, con abiti e calzini a terra in ordine sparso, libri stropicciati e oggetti gettati in libertà, il caso è ben noto: siete genitori di figli adolescenti. Per molte famiglie, la camera dei ragazzi/ragazze è un luogo off limits, non calpestabile da adulti ma solo da teenagers, eccezion fatta per le operazioni di pulizia-riordino-decoro che anche il figlio più riottoso spera venga fatta da un genitore premuroso. Anche in caso di figlio/a ben educato, ligio alla pulizia e ordinato, la cameretta del teen resta comunque, spesso e volentieri, uno spazio off limits.

L’adolescente infatti considera la propria camera da letto come uno spazio in cui entrare in relazione con se stesso, è una stanza che dà protezione e ricerca intimità. I ragazzi all’interno di questo spazio si sentono grandi e già indipendenti, perché assaporano sicurezza e attaccamento. Questo luogo dovrebbe esprimere a tutto tondo due aspetti strettamente connessi l’uno all’altro: il primo riguarda la loro personalità e l’altro la loro confusione. Il primo li porta verso il futuro, poiché l’identità è in subbuglio e si sta costruendo pian piano; il secondo invece rappresenta il loro presente, loro si mostrano così “confusi” perché dentro di loro sentono che emozioni, corpo, sentimenti, relazioni, conflitti sono in movimento.

Ecco perché il progetto di una camera per un adolescente deve rispecchiare la sua personalità, il suo gusto, le sue passioni. Arredare la camera di un adolescente significa lavorare sulla ricerca del giusto equilibrio per soddisfare le esigenze che questa età comporta: la cameretta è il loro mondo privato dove dormire, studiare, chiacchierare con gli amici, andare su internet e quindi il luogo dove si passerà la maggior parte della giornata. È importante quindi, oltre all’aspetto estetico della camera, valutare con attenzione anche le esigenze di carattere puramente funzionale. La costante attenzione rivolta alle nuove necessità e ai nuovi stili di vita ha consentito la creazione di camere e camerette sempre più pratiche e funzionali, dallo stile contemporaneo e dalla forte vocazione estetica. Ogni cameretta, progettata e studiata su misura, diventa espressione di ricerca, design ed innovazione. Ma per arrivare ad una corretta personalizzazione cosa dobbiamo fare?

La personalizzazione di questo ambiente dipende da diversi fattori.

Età

L’adolescenza può essere suddivisa in prima giovinezza 14/15 anni e 18/19 per le ragazze. 15/16 e 19/20 per i ragazzi, ma osserviamo che già intorno ai 10/11 i ragazzi cambiamenti nei propri gusti, nel carattere e negli aspetti fisici e psicologici.

Intorno ai 14/15 potrebbero essere ancora “legati” al periodo infantile, ricercano ancora oggetti tipici dell’infanzia come i peluche o linee arrotondate. A 18/19 anni invece desiderano evidenziare il loro Sé e soprattutto il loro Io.

Ampiezza della camera

L’ampiezza dell’ambiente giova nella loro creatività e nella loro possibilità di pianificazione. Il pensiero formale li aiuta a organizzare e a costruire ipotesi circa la predisposizione dello spazio. L’immaginazione è consapevole e attraverso idee e ipotesi si può concretizzare.

Gusti individuali

Variano in base le esperienze e in base alle proprie emozioni. Questo cambiamento repentino di gusto può portare a scontri relazionali con i genitori. Il consiglio è di scegliere colori neutri che permettono libertà d’azione ed eventualmente dipingere una singola parete di un colore diverso, così in futuro potete sempre ri-dipingerla.

Colori

Se per l’infanzia il colore rosa per le bambine e l’azzurro per i maschietti ha sottolineato quel periodo, in adolescenza i colori si fanno più decisi. Viola, blu, rosso sono quelli più ricercati. Questi colori sono sinonimo di cambiamento. Ad esempio il rosso è simbolo di amore ma per alcuni rappresenta aggressività. Il viola simboleggia il suo disagio interiore caratterizzato da pianti, da tradimenti amicali, da frustrazioni in genere. Infine il blu è spesso espressione di tristezza, ma allo stesso tempo trasmette armonia e calma.

Consiglio finale

L’universo dei ragazzi ci porterà ad infinite soluzioni e idee, spaziando attraverso le passioni quali musica, cinema, letteratura, sport che saranno importanti spunti per un progetto dove al centro di tutto, non dimentichiamolo, ci sono loro. Un consiglio è quello di progettare insieme ai vostri figli, per poter entrare nel loro mondo, mediandolo, con un occhio al trascorrere del tempo accompagnandoli verso soluzioni che riescano ad accontentare le varie esigenze della famiglia.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×