Poco spazio e molte idee per arredare, con stile e praticità, un piccolo appartamento
Poco spazio e molte idee per arredare, con stile e praticità, un piccolo appartamento. E con qualche dritta un po’ furba, anche il monolocale o il bilocale può diventare la casa dei sogni. Letti a scomparsa, tavoli pieghevoli, mobili trasformabili, e chi più ne ha più ne metta…
Le idee salvaspazio per arredare la casa sono una soluzione semplice per recuperare ogni minima superficie disponibile, e non occorrono necessariamente grandi investimenti per rendere i locali più belli ed accoglienti.
Vediamo qualche proposta

Soluzioni per la cucina
Gli evergreen delle case piccole sono i mobili a scomparsa, ed il più classico è il tavolo della cucina, da aprire durante i pranzi e le cene e da chiudere appena finito. Una soluzione è quella di posizionarlo ad un livello superiore rispetto al normale tavolo e associarvi degli sgabelli pieghevoli così da ridurre l’ingombro al minimo.
Un’altra soluzione sono i mobili a estrazione e rotazione: pensati appositamente per sfruttare lo spazio fino all’ultimo centimetro, si rivelano particolarmente utili per gli angoli non utilizzati delle composizioni cucine. Sarà proprio qui che troveranno posto le pentole più ingombranti e tutto ciò che viene utilizzato con minor frequenza.
Le barre portautensili sono perfette come soluzione salvaspazio per riporre barattoli di spezie, contenitori per spugnette, accessori e utensili da cucina, strofinacci.
Sempre più utilizzati nelle composizioni cucina, i cestoni permettono di inserire al loro interno tutto quello che non trova altra collocazione. Essendo molto profondi, sono davvero capienti e consentono di contenere anche pentole e padelle, oppure possono essere sfruttati come dispensa extra.

Zona notte
In camera da letto i letti contenitori si propongono come soluzione ideale per conservare lenzuola, piumoni e per trovare spazio al cambio di stagione. Sotto la rete del materasso si può sistemare un vero e proprio armadio, ben isolato da pavimento e polvere, in cui conservare quello che si vuole, da tenere in ordine nelle classiche buste di plastica o in comodi scatoloni con etichetta per riconoscere il contenuto.
I comodini occupano spazio che spesso non abbiamo, allora è possibile optare per il letto con testiera contenitore e mensole, ove sistemare lampade, orologi, libri ed effetti personali.
Altra soluzione è quella dell’armadio a ponte, sotto cui posizionare il letto.
Nei casi più estremi, si può ricorrere ad un letto a scomparsa, o letto murphy dal suo inventore William Lawrence Murphy (1876-1957), un immigrato irlandese di New York che voleva trovare un metodo creativo per realizzare più spazio nel suo piccolo appartamento. I letti a scomparsa sono usati per risparmiare spazio, proprio come i letti estraibili, e sono popolari dove lo spazio è limitato, come nelle case piccole, negli appartamenti, negli hotel, nelle case mobili e nei dormitori universitari. Negli ultimi anni, le unità di letto a scomparsa comprendono opzioni come illuminazione, armadietti e componenti per ufficio.
Una soluzione furba per piccoli ambienti è quella di adottare il letto a soppalco, soprattutto quando si parla di camere per ragazzi. Sempre per la zona notte dei ragazzi, una scrivania pieghevole a muro permette di studiare e lavorare, e può essere nascosta quando non serve.

Pareti contenitore
Per salvare spazio nelle nostre case possiamo ridurre il numero di pareti piene e sostituirle con pareti contenitive, piene di nicchie. Oppure si può ricorrere ad una libreria verticale, soluzione ottima per ricreare due parti separate nello stesso ambiente: uno dedicato alla notte e uno adatto come studio. Duplice funzione di queste librerie è anche quella di poter sfruttare i ripiani come sistemazione perfetta per complementi d’arredo come vasi, fotografie e libri.
In caso di soppalco è utile ricorrere a scalini-cassetti in legno, un posto perfetto in cui riporre borse, cappelli e sciarpe.

Il divano letto
Il divano letto è una struttura salvaspazio che consente di avere uno o più posti letto aggiuntivi quando la propria casa non è grande abbastanza da ospitare un ulteriore letto vero e proprio. Può essere un’ottima soluzione per gli ospiti ma anche per un uso quotidiano, con l’indubbio vantaggio di poter essere utilizzato come una comoda seduta di giorno e un letto di notte. Quando si acquista un divano letto è fondamentale pensare alla sua collocazione in casa. Se le sue dimensioni da chiuso sono più o meno standard, da aperto necessita di un notevole spazio in più e deve comunque avere un perimetro libero intorno per consentirti di muoverti comodamente. Gli elementi fondamentali che lo compongono, la rete e il materasso, vanno scelti con cura accertandosi di prediligere prodotti di qualità, che consentono di riposare nel modo migliore.

Mensole, specchi, complementi
Le mensole dovranno contenere solo oggetti utili al lavoro e alla vita quotidiana, meglio montarle negli angoli di minor passaggio oppure lungo un lato della stanza per esaltarne la dimensione orizzontale. Uno o più specchi, appesi qua e là, purché in armonia col resto dell’arredamento, ingrandiscono il colpo d’occhio e danno una percezione di profondità.