
Il soppalco a vista è un’area che aggiunge ulteriore metratura all’abitazione e permette di recuperare uno spazio prezioso. A seconda della metratura e delle esigenze, è possibile trasformarlo in uno studio o spazio dedicato allo smart working, in un semplice disimpegno dove organizzare una libreria, oppure, soprattutto per sfruttare al massimo i monolocali, si può trasformare il soppalco in una camera da letto, per se stessi o per gli ospiti.
Prima di trasformarlo sarà necessario prendere le misure e assicurarsi di avere a disposizione lo spazio indispensabile. In linea generale, per essere definito abitabile, un soppalco deve possedere un’altezza non inferiore ai 2,50 metri, deve quindi essere agevole per una persona stare comodamente in piedi, inoltre deve essere circondato da una balaustra di almeno 110 cm di altezza e deve possedere luce naturale sufficiente. Qualora il soppalco non risponda a queste caratteristiche, può comunque essere trasformato in uno spazio molto utile.
Arredare con stile…
Il soppalco è un open space, perfettamente integrato all’interno dell’abitazione e in quanto tale va curato, con cura dei dettagli ed in armonia con lo stile della casa. Lo spazio e la presenza di luce limitati possono essere contrastati utilizzando dei colori chiari in grado di ampliare visivamente lo spazio, rendendo il soppalco a vista più ampio e arioso. I colori scuri sono generalmente sconsigliati in quanto andrebbero ad incupire uno spazio già di per sé piccolo.
… senza dimenticare le scale
L’accesso al soppalco deve essere il più agevole possibile, ma al tempo stesso non deve andare a rubare troppo spazio alla metratura. La scelta della scala oltre che in linea con lo stile di arredo dovrà essere il più possibile minimal in termini di spazio, optando ad esempio per una scala a chiocciola o a pioli. In alternativa è possibile sfruttare la scala come arredo multifunzionale, con scaffali al posto dei gradini utili per posizionare libri o piante.
L’illuminazione
L’illuminazione gioca un ruolo molto importante per rendere accogliente un soppalco a vista. Se il soffitto è piuttosto basso un’ottima soluzione è quella di applicare luci al led per non rubare ulteriore spazio. Se invece la metratura lo consente, è possibile inserire faretti o applique al soffitto o alla parete in grado di illuminare bene gli spazi.
Uno studiolo perfetto
Trasformare il soppalco a vista in una stanza dedicata allo smart working è semplice, basta una scrivania, che andrà posizionata in modo perpendicolare rispetto alla fonte di luce naturale per sfruttarla al massimo senza affaticare lo sguardo, una sedia ergonomica e un’illuminazione artificiale ad hoc. Una buona aggiunta può essere quella di una poltrona angolare per aggiungere un’area relax.
Zona notte da sogno
Metratura ristretta? Un semplice futon o una struttura in pallet possono essere sufficienti per incastrare un letto in uno spazio ristretto. Scaffali e cassettoni possono essere usati come comodini per appoggiare luci o oggetti decorativi e rendere accogliente lo spazio. Per garantire la privacy esistono diverse soluzioni per chiudere, ad esempio utilizzando ringhiere in legno o in ferro, oppure è possibile optare per una tenda in grado di chiudere all’occorrenza il soppalco.
Come sfruttare un soppalco basso
Se la metratura del soppalco non è sufficiente per trasformarlo in stanza vera e propria, possiamo trasformarlo in una piccola zona relax in cui inserire una libreria, poltrone angolari o dei cuscini. Ancora, è possibile sfruttare il soppalco come ripostiglio approfittando dello spazio in più. Un’idea originale è quella di arredare il soppalco con piante pendenti andando a ricreare una piccola giungla urbana, per un effetto davvero suggestivo.