Back to school, e la cameretta si adegua

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo
Settembre è tornato, riaprono aule e scuole. Perché i ragazzi affrontino al meglio il rientro in modalità “studenti” occorre che a casa, nella loro cameretta, dispongano di uno spazio in cui svolgere i compiti concentrati e sereni. Gli arredi che vi collocheremo, dunque, devono dare forma a un ambiente funzionale, dotato di comfort, ergonomia e sicurezza.
L’angolo studio

Gli elementi fondamentali per creare una zona studio sono la scrivania, la sedia, la libreria o le mensole, la lampada, che andranno scelti a seconda dello spazio a disposizione e della sua conformazione. Se la cameretta è piccola è necessario optare per una soluzione salvaspazio, come ad esempio una scrivania a scomparsa oppure a ribalta.

Scrivania e seduta dovrebbero essere sempre scelti insieme al fine di garantire il massimo comfort e una postura corretta. La sedia ergonomica, dotata di rotelle, è una buona scelta per comodità e funzionalità.

In aggiunta alla scrivania occorrono altri complementi per contenere libri, quaderni, la cancelleria e tutto ciò che serve ai ragazzi per lo studio.

Una bella scaffalatura sopra o a fianco della scrivania aiuterà a disporre i libri, che devono sempre essere facilmente raggiungibili. Se la stanza è piccola ci sono delle alternative, ad esempio montare delle mensole a parete o dei cubi contenitivi, così da non occupare spazio sulla scrivania.

Una bacheca è utilissima per fissare appunti e foto di immediato utilizzo, ma è importante anche lasciare spazio libero alle pareti per foto più importanti e poster cui nessun ragazzo rinuncerebbe mai.

Illuminazione sana

Aspetto che tendiamo spesso a sottovalutare, è quello dell’illuminazione della postazione di studio.

Da evitare, in linea di massima, è la luce diretta del lampadario, che non illumina correttamente la postazione e affatica la vista. Meglio preferire una lampada da tavolo, non solo poco ingombrante, ma anche regolabile in base ai diversi orari della giornata.

Se vostro figlio è mancino la fonte di luce, così come la finestra, dovrebbero trovarsi a destra rispetto alla scrivania per evitare di creare delle ombre, in caso contrario dovrebbero essere a sinistra.

Un letto bello comodo

Con l’inizio della scuola non suona solo la campanella, ma anche la sveglia presto al mattino. Quante ore di sonno servono per riposare bene e affrontare al meglio una giornata tra scuola e studio? Secondo gli scienziati sono 9-10 per un adolescente, 7-8 per gli adulti.

Il letto è l’elemento d’arredo più importante della cameretta perché rappresenta il sistema di riposo in cui rilassarsi e dormire. Deve avere una buona struttura, essere comodo, ma deve anche essere esteticamente bello visto che è uno degli elementi più importanti della stanza.

Quando si sceglie il letto dei ragazzi, possiamo giocare con i materiali, le finiture e la forma. In ogni caso deve essere comodo, confortevole con un buon materasso che consenta il miglior riposo rispettando il corpo del ragazzo, permettendo il suo sviluppo e formazione senza obbligare a posizioni scorrette che alla lunga provocherebbe conformazioni ossee e articolari scorrette.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×