Tavoli e scrivanie per lo smart working

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

In Italia, prima della pandemia 2.458.210 occupati (pari all’11% del totale) lavoravano da remoto. Nel 2021 i lavoratori in smart working sono saliti oltre 7,2 milioni (7.262.999 per la precisione, pari al 32,5% degli occupati), con il 61% di questi impegnati in modalità “agile” almeno 3 giorni a settimana. Il 46% dei lavoratori vorrebbe continuare a svolgere la propria attività in modo agile almeno un giorno e quasi 1 su 4 tre o più giorni a settimana.

È quanto emerge da un’indagine realizzata dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche (INAPP) su un campione di oltre 45mila interviste (dai 18 ai 74 anni) nel periodo marzo-luglio 2021. Sempre secondo l’INAPP, molteplici sono state le modalità organizzative introdotte per agevolare e sostenere il lavoro da remoto. Sia nel pubblico (71,5%) che nel privato (64,4%) sono state attivate soprattutto piattaforme digitali per lo svolgimento delle riunioni a distanza; il 62,1% delle aziende private e il 41,9% della PA ha fornito dispositivi informatici ai lavoratori e alle lavoratrici.

Sotto la frustata della pandemia, il modo di lavorare è cambiato per molte persone, e ha aperto a molte persone la possibilità di lavorare da casa. Al di là dell’andamento epidemiologico, la tendenza si sta consolidando in molti paesi moderni, grazie a tecnologie sempre più accessibili e a case sempre più “connesse”. In questo quadro, per tanti lavoratori è diventato fondamentale attrezzarsi per creare tra le mura domestiche una postazione di lavoro, comoda ed efficiente, possibilmente ergonomica. Cominciando da un buon tavolo e/o da una buona scrivania. Vediamo insieme alcune soluzioni di arredamento.

Le scrivanie studio per smart working

Sia che utilizzi il PC fisso o il portatile, per creare una postazione perfetta per lo Smart Working scegli una scrivania medio/grande per avere a portata di mano tutto quello di cui hai bisogno. Assicurati che sia dell’altezza giusta anche in relazione alla sedia da ufficio: molte scrivanie sono regolabili.

Per il computer, prediligi un monitor grande così da permetterti di lavorare con una postura adeguata, senza inarcare le spalle o piegare la schiena. In alternativa, se lo schermo del laptop è piccolo, puoi procurartene un altro delle giuste dimensioni da collegare al PC. Infatti, la distanza visiva corretta da mantenere di fronte a uno schermo è compresa tra 50 e 80 cm, mentre l’altezza del piano di lavoro dovrebbe essere compresa tra i 68 e i 76 cm. Regola l’altezza del tavolo da lavoro e all’occorrenza utilizza un supporto per PC.

Se lavori molte ore davanti al PC, per mantenere una postura corretta, oltre alla scelta del giusto piano di lavoro, è fondamentale avere una sedia comoda così da non rischiare di compromettere schiena e collo. Le migliori sedie da lavoro sono quelle ergonomiche, quelle da gaming e quelle trasformabili. Se hai problemi alla schiena, il consiglio è quello di disporre anche di un cuscino ortopedico, ad esempio per la zona lombare. Anche il poggiapiedi, inclinabile a diverse altezze, permette di mantenere una postura corretta mentre sei seduto durante le ore lavorative.

Tavoli a scomparsa e consolle allungabili

I tavoli o le scrivanie pieghevoli sono da sempre un must per l’arredamento di chi deve risparmiare spazio e una delle soluzioni migliori per creare una zona dedicata al home office.
Se il tavolo rischia di essere troppo grande si può optare per uno scrittoio da muro. Si apre quando si usa e si porta in posizione parallela al muro quando è chiuso. Se invece si vuole qualcosa che rimanga aperto e consenta di sfruttare al meglio lo spazio si può puntare su una scrivania d’angolo.

Le consolle allungabili sono la soluzione migliore per trasformare rapidamente un ripiano di lavoro in un tavolo su cui cenare in più persone.

Scrivanie d’arredo nel soggiorno

Per la zona giorno si può scegliere un modello design, bella e funzionale, perfettamente integrata nello stile d’arredo della casa. Se in soggiorno domina lo stile minimalista si può scegliere una scrivania con struttura in metallo e top in vetro. Se il living è in stile nordico è perfetta una scrivania in legno. La scrivania in legno è perfetta anche per una casa in stile mid century, quello stile anni ‘50 conosciuto per le sue linee pulite e raffinate.

Ad L, ad U, e ad angolo per la stanza di lavoro

Per chi ha la possibilità di allestire una stanza in più ad uso ufficio, la scelta della scrivania lascia la possibilità di scegliere anche modelli più complessi. Ovvero tavoli di lavoro a forma di L, di U o angolari.

Di solito questi modelli sono attrezzati con cassetti sotto il top o laterali oppure con mensole laterali su cui appoggiare il necessario. Per chi fa un lavoro creativo e ha bisogno di molto spazio sono la soluzione migliore.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×