Specchio specchio delle mie brame

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

I pregi di un complemento d’arredo da non sottovalutare

“Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?” In una casa chic, la risposta alla domanda può essere anche… lo specchio!

Uno specchio non è semplicemente la superficie riflettente sulla quale controlliamo il nostro aspetto, ma un importantissimo elemento di arredo: funzionale sì, ma con un occhio all’estetica. Lo specchio è un punto luce, l’equivalente per la casa di un paio di orecchini brillanti in un outfit da sera, che dona riflessi e amplifica gli spazi grazie all’effetto ottico. Per arredare un bagno, una camera da letto, un corridoio, per dare un tocco personalizzato e per aggiungere quel ‘qualcosa in più’ che rende la casa esteticamente intrigante.

Di sicuro, è un complemento d’arredo da non sottovalutare, che valorizza e rende più luminosi e ampi gli ambienti. Se posizionato correttamente, può anche essere un efficace trucco illusionistico che permette di “correggere” alcuni difetti della stanza. Per far sembrare una stanza rettangolare più grande, ad esempio, va collocato sulle pareti lunghe, perché l’effetto visivo che si ottiene è quello della dilatazione dello spazio (in caso contrario si ottiene solo l’allungamento della stanza). Per rendere la stanza più luminosa, va va posizionato di fronte alla fonte luminosa (come una finestra), perché in questo modo riflette e moltiplica la luce naturale.

Qualche consiglio, stanza per stanza.

In un soggiorno. Qui lo specchio non ha funzione pratica, quindi va collocato a puro fine decorativo o per “dilatare” e rendere più luminoso l’ambiente; da evitare le posizioni che obbligano a “guardarsi” allo specchio mentre si è seduti sul divano o al tavolo.

In camera. La stanza da letto è il luogo in cui ci si veste e per questo motivo è bene che sia in una zona correttamente illuminata (quando ti specchi, non devi mai avere la luce alle spalle). Può andare sopra il comò (purché non sia di fronte al letto), oppure a figura intera in posizione defilata. Ideale la collocazione nella cabina armadio, se c’è, e a figura intera, o nell’anta dell’armadio.

In bagno. Classica e indispensabile la collocazione sopra il lavabo. Lo specchio deve essere pratico, quindi abbastanza grande da “inquadrare” persone di diversa altezza. Per ingrandire l’ambiente, sono interessanti le soluzioni con doppio specchio in angolo o a sviluppo orizzontale lungo tutta la parete del lavabo.

In un ingresso buio. Da sistemare in parete o sopra la consolle, purché ben illuminato. Lo specchio è efficace solo se valorizzato dalla fonte di luce (lampada, faretto, applique, etc.); molto d’effetto le soluzioni con cornice retro-illuminata.

In un lungo corridoio. Composizioni di più elementi, anche di piccola dimensione, sulle pareti lunghe, sono utili a dare “movimento” ad un ambiente di passaggio. Da evitare lo specchio in verticale sulla parete stretta, perché “restringe” il corridoio facendolo sembrare ancora più lungo.

Sulle scale. È di grande d’effetto un maxi specchio sul pianerottolo, in posizione frontale rispetto alle rampe della scala, perché ne accentua la tridimensionalità. Meglio evitare gli specchi sulle pareti parallele alle rampe, perché distraggono troppo.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×