Ogni cosa al suo posto in un armadio ben organizzato

C’è chi si è mosso per tempo, sicuro che l’estate prima o poi sarebbe arrivata, e chi si è lasciato sorprendere dal caldo africano arrivato senza preavviso. Ed ora (panico!) c’è da provvedere in fretta al tanto procrastinato cambio di stagione!

Uno stress? Assolutamente no, grazie a poche, semplici mosse, e anche grazie ad un armadio ben concepito nei suoi spazi. La parola d’ordine è: organizzazione!

La parola d’ordine è: organizzazione!

I trucchi del cambio di stagione

Un armadio ben tenuto aiuta a fare ordine in casa e semplifica la vita quotidiana. Il cambio di stagione può essere dunque una buona occasione per eliminare quello che non si serve più e che abbiamo accumulato in casa, inutilmente. Nel cambio di stagione, la prima cosa da fare è dunque esaminare tutto il guardaroba per decidere quali sono i capi di cui si hai davvero bisogno, e poi riorganizzare tutto. Questi i passaggi.

Svuota l’armadio. Tira fuori gli abiti dai cassetti, dai contenitori ed elimina le grucce. Piegali e sistemali in pile ordinate sul pavimento oppure sul letto.

  • Decidi quali abiti vuoi tenere, e quali mettere da parte. Riponi da una parte i vestiti, le borse e gli accessori che non indosserai per un po’ perché non sono adatti alla stagione corrente, e dall’altra quelli di uso corrente da sistemare nell’armadio.
  • Stabilisci quali capi puoi donare e quali sono da buttare. Se un capo non è stato indossato per anni, o perché è troppo stretto o perché non piace più, probabilmente è il momento giusto di donarlo a qualcun altro. Dona tutti i vestiti in buone condizioni di cui non hai bisogno, oppure regalali ad un parente o ad un amico. Se un indumento è molto logoro, mangiato dalle tarme e sbiadito, probabilmente nessuno potrà più indossarlo, perciò va gettato.
  • Pulisci la parte interna dell’armadio e della cassettiera prima di risistemare gli indumenti. Se hai intenzione di modificare l’armadio in qualche modo, come dipingerlo di un altro colore, aggiungere o togliere delle mensole, è questo il momento per farlo.
  • Riponi tutti i capi che non userai fino alla prossima stagione, in appositi scatoloni, da sistemare nell’armadio, sotto il letto, in garage o in un altro ambiente della casa. In ogni scatolone o contenitore, una etichetta ben scritta aiuterà a riconoscere al volo il contenuto.
  • Organizza gli abiti nell’armadio. Appendili o sistemali nei ripiani, organizzandoli in base alla stagione, al tipo di indumento (camicie, t-shirt, gonne, pantaloni, etc), alla frequenza con il quale si indossano. Scegli il sistema di organizzazione che preferisci, ma appendi nel punto più accessibile gli abiti che indossi più spesso.
  • Non sprecare lo spazio. E sfruttalo anche in verticale. Ci sono diversi punti, sotto gli abiti ad esempio, dove puoi collocare un contenitore con le cinte ed i foulard, o i maglioni più pesanti.
  • Metti a posto tutto quello che resta. Se hai bisogno di più di 15 secondi per capire a cosa serve un oggetto o perché dovresti tenerlo, sarebbe il caso di gettarlo via.
SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo
Un armadio ben tenuto aiuta a fare ordine in casa e semplifica la vita quotidiana.

Armadio perfetto? Scegli bene

Ma come si sceglie l’armadio giusto? Piccolo, grande, a cabina, con nicchie e scaffali a vista, le ante scorrevoli oppure no? E la cassettiera… interna o meglio esterna? Solo una piena consapevolezza dello spazio concretamente disponibile, e una valutazione attenta delle esigenze personali, consentono di fare la giusta scelta tra tutte le alternative disponibili – a livello di aperture, finiture, materiali, dotazioni interne. Altrimenti si corre il rischio di acquistare un mobile bellissimo da vedere, ma impossibile da gestire e utilizzare. Nella selezione del modello è bene dunque tenere conto delle opzioni offerte a livello di gestione interna e riflettere sul numero di cassetti, piani, barre appendi abiti.

Le due componenti più utilizzate all’interno di qualunque armadio sono i bastoni appendiabiti e i ripiani. Come prima cosa bisognerà valutare attentamente quanti ne serviranno e scegliere un modello di armadio che permetta facilmente di spostare i ripiani e i bastoni a varie altezze, così da poterne cambiare la disposizione in un futuro, qualora risultasse necessario.

Altra attrezzatura importante per l’interno di un armadio è la cassettiera da interno, che si presta a contenere calze, biancheria intima, magliette, pigiami, accessori.

Esistono inoltre accessori che possono essere integrati in un secondo momento, sempre nell’ottica di migliorare la funzionalità del guardaroba.

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×