Mix & Match, fantasia con stile

Come con l’abbigliamento, anche per l’interior design il concetto di combinare texture, stili, materiali, colori diversi può rivelarsi una scelta vincente. Stiamo parlando del mix and match, un trend di arredo dai contrasti eccentrici e che esalta la creatività ed esprime la personalità di chi vive nella casa. È uno stile adatto a tutti e con cui mettere in gioco la propria creatività, che non segue regole specifiche e che ama, in particolare, sbizzarrirsi con mobili e accessori di epoche diverse. È utile però, dedicare un po’ di attenzione a qualche accorgimento, per evitare un effetto kitsch e confusionario. Per ottenere armonia tra i vari spazi della casa, è opportuno scegliere un filo conduttore e affidarsi ai consigli di un esperto.

Le origini

La tendenza Mix and match ha origini lontane: risale infatti alle prime esplorazioni oltre oceano del XVII secolo, che permisero scambi di materie prime, ma anche di pellicce, gioielli e tessuti. La storia risale all’epoca dell’Impero Britannico e della sua conquista delle Indie. Gli europei entrarono in contatto con stoffe pregiate e uniche, che decisero di iniziare ad utilizzare, accostandole agli oggetti già presenti nelle loro case. Il risultato era un mix di mode e culture. L’Inghilterra in particolare con il suo stile British diffuse anche nella borghesia questo stile più eccentrico di mixare stampe e colori vivaci all’abbigliamento classico da gentleman inglese. Anche in Francia con il Barocco e la sua evoluzione al Rococò si diffuse la passione per temi arabeschi, etnici e esotici mescolati tra loro.

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

I vantaggi

Arredare con Mix and Match significa esattamente mixare, abbinare dando sfogo alla propria creatività, scegliendo pezzi di arredamento che normalmente appartengono a stili diversi, dando luogo a contrasti molto vivaci.
Un altro vantaggio molto interessante riguarda l’aspetto economico: il Mix and Match nasce anche dall’esigenza di riadattare alcuni arredamenti, senza dover ricorrere a spese eccessive. Dà, ad esempio, la possibilità di utilizzare mobili di epoche diverse o di accostare oggetti di stile opposto. Infatti, se un oggetto dovesse rompersi, ad esempio un bicchiere, seguendo il gusto Mix and Match, basterebbe utilizzare due servizi di bicchieri, con forme e colori diversi, da poggiare sulla stessa tavola, per ottenere una soluzione veloce, creativa ed economica.

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Arredare in libertà

Non esistono precise regole. Il Mix and Match può abbinare lo stile industriale a quello country, lo stile vintage a quello più moderno, in piena libertà. E’ uno stile versatile per ogni ambiente della casa.
Nel soggiorno, ad esempio, possiamo abbinare colori accesi in contrasto con colori pastello, materiali metallici affiancati a legno classico, lampade moderne su mobili antichi, ampi e morbidi divani colorati, tappeti esotici, piante, e molto altro.
Anche in cucina si può optare per uno stile Mix and Match, facendo attenzione anche a tutti gli utensili, dai più comuni ai più particolari e ai servizi di piatti e bicchieri, che possono variare in forme e colori.
Per la zona notte, via libera alle camere con ampi letti, cosparsi di cuscini e con coperte dalle texture più varie, contornati da lampade e comodini esotici, tappeti e piante di ogni genere. In molte collezioni, ideate da grandi designer, spiccano gli avvincenti mix & match di materiali, a partire dal legno massello, accostato a materiali nobili quali il vetro, il marmo, il metallo. Maggiore è lo stacco tra gli stili scelti per la stessa stanza, migliore sarà l’effetto finale.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×