Lo stile nordico con un twist contemporaneo

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

 

Bianco, nero, legno, pulizia e sobrietà.

Sono le linee guide dell’arredamento in stile nordico, da anni tra gli stili più amati dagli amanti del design contemporanea. Questo particolare genere d’arredamento nasce nel Nord Europa e precisamente nell’area scandinava, per rendere accoglienti le case in un ambiente caratterizzato da un clima rigido e implacabile, in particolare nei mesi invernali. Non si abbina bene solo alle case di montagna, ma può essere utilizzato anche in una casa in città o persino al mare per ricreare un’atmosfera confortevole, calda e accogliente, che vive appieno la filosofia Hygge dei paesi nordici, ovvero il benessere e l’appagamento nel godersi le piccole cose belle della vita. Chi ama la casa moderna rimarrà conquistato da questo stile, caratterizzato da mobili dalle linee pulite e geometriche, tessuti morbidi e tappeti, in un ambiente minimal riscaldato dalla componente naturale. Quest’anno poi, l’arredamento scandinavo si tinge di colori, forme e lavorazioni inaspettate, come testimoniato dall’ultima edizione del 3 Days of Design di Copenhagen, kermesse dedicata all’ampio panorama della progettazione contemporanea: tra le nuove tendenze emerse nella capitale danese, ci sono tavoli, scaffali e oggetti in acciaio spazzolato per la zona living, le tende dai colori dégradé leggermente trasparenti da disporre in ordine cromatico dalla nuance più chiara a quella più scura, i mobili in materiali sempre più sostenibili anche con materiali di recupero, come ad esempio il mix di fibre di caffè e di legno e rifiuti plastici industriali riciclati da grandi aziende. 

Mantenendo aperta la porta alla creatività e alla voglia di personalizzazione, per realizzare una casa in stile nordico è importante seguire le giuste basi, importanti per creare un ambiente ordinato, minimalista e allo stesso tempo accogliente senza cadere nel kitsch.

L’importanza del bianco

Il bianco è il colore principe del design scandinavo, e in un’area geografica dove le ore di luce sono sempre troppo poche, diventa una scelta quasi obbligata: declinato nel sue sfumature più pure e su superfici ludiche e riflettenti, aiuta naturalmente la diffusione e l’amplificazione della luce naturale. Accanto al bianco però non manca mai il suo opposto: il nero. È da usare in tutte le sue gradazioni, dalle sfumature più chiare fino al nero puro, come tonalità di contrasto per fare risaltare ancora di più la luminosità di insieme.

Lo stile nordico è molto rigoroso per quel che riguarda la gamma cromatica ammessa. Sì a tutte le tonalità della natura – legno, pietra, pelle – oltre che al verde delle numerose piante da appartamento, a cui affiancare pochi studiati colori, generalmente nelle sfumature più chiare e desaturate, come rosa pastello, turchese, rosso e giallo.

Tessuti e materiali

Assieme al binomio bianco/nero il legno è sicuramente l’elemento più riconoscibile e comune nelle case arredate in stile nordico. Sceglilo naturale e chiaro, nelle tipiche essenze del Nord Europa come la Quercia, il Noce, il Larice, il Frassino e l’immancabile Betulla, conservandone il più possibile tutti difetti e le unicità. Caldo, ecologico e vivo: il legno può essere usato senza timore su pavimenti, per sedie, tavoli, e per originali rivestimenti murari.

Tra gli altri materiali troviamo la pietra, la pelle e tessuti naturali e caldi dalle finiture grezze come la lana, il cotone, il lino e anche la pelliccia (ora sostituita con la pelliccia sintetica).

In generale, per gli scandinavi sono fondamentali la connessione con la natura e la sostenibilità, per questo una casa in stile nordico deve essere ecologica e realizzata in materiali naturali.

Pattern e decorazioni

Nello stile nordico sono molto importanti le decorazioni: candele, piante, stampe da appendere ai muri, lampade decorative e funzionali allo stesso tempo. Molto importanti sono anche i pattern nella decorazione delle pareti, nell’oggettistica, nei tessuti e negli elementi decorativi, ad esempio i motivi ricorrenti come le figure geometriche o quelli legati alla natura come foglie, fiori, alberi e animali, stilizzati a seconda dei gusti.

Più luce, più verde

Sai qual è la cosa più importante nello stile nordico? La luce! In una zona geografica che rimane letteralmente al buio per molti mesi all’anno godere di ogni raggio di luce diventa un vero imperativo. Per questo sono le finestre sono grandi, luminose e prive di schermi o tende pesanti. Se non vuoi rinunciare alle tende, sceglile leggere, quasi impalpabili, bianche o nei colori della natura.

Ultimo ma non ultimo, se vuoi regalare alla tua casa un tocco del fascino scandinavo crea dei piccoli angoli di natura in ogni stanza privilegiando le piante verdi.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×