Lineare, ad angolo, bifronte, con isola o penisola? La cucina per te

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

La cucina è il luogo più frequentato della casa, spesso integrata nella cosiddetta “zona dello stare” insieme al soggiorno e alla sala da pranzo. Proprio per tale motivo, la cucina assume un ruolo fondamentale nel bisogno di garantire non solo le caratteristiche funzionali, ma anche quelle estetiche che soddisfino a pieno le esigenze ed il gusto di chi la utilizza e la vive quotidianamente.

Progettare una cucina significa principalmente due cose: immaginare dei volumi (la mobilia) con finalità sia estetica che funzionale, all’interno di una stanza adibita alla cottura. E soprattutto prevedere l’utilizzo che verrà fatto di tali volumi.

Esistono molteplici modelli di cucina che si differenziano per stile (classico, provenzale, rustico, moderno, contemporaneo, shabby, industrial, etc.), materiale e disposizione spaziale. Mentre la scelta dello stile e del materiale è dettata fondamentalmente dal gusto estetico personale, la disposizione spaziale della cucina è strettamente legata alle dimensioni dell’ambiente, ai lati e agli angoli liberi, alle aperture presenti (porte e finestre) e va progettata rendendo agevole le operazioni all’interno del cosiddetto “triangolo di lavoro”, luogo in cui ci spostiamo per cucinare (frigorifero – lavello – piano di cottura).

Ma quali sono le disposizioni possibili?

La cucina lineare è una delle soluzioni più diffuse negli ambienti domestici, ideale per piccoli spazi, in modo da sfruttare al meglio una sola parete e lasciare spazio all’abitabilità della restante superficie utile. Spesso è condizionata dalla presenza degli impianti su una sola parete: frigorifero, lavello e piano cottura con il forno sottostante, stanno tutti su un’unica linea e sono accessibili senza soluzione di continuità.

Per la cucina lineare è possibile trovare soluzioni economiche e bloccate, funzionali e compatte.

La cucina bifronte o a composizioni parallele è composta dalla disposizione dei mobili sulle due pareti contrapposte distanti almeno 1,50 m l’una dall’altra per permettere uno spazio di lavoro comodo e fruibile: solitamente una parete è sviluppata con mobili a tutta altezza con colonne contenitore e frigorifero e l’altra comprende mobili con piano di lavoro, piano cottura e lavello.

La cucina a Elle è la classica cucina con mobili disposti lungo 2 pareti ad angolo. È particolarmente funzionale se al centro viene collocato un tavolo o un’isola. Piano cottura, lavello e frigorifero devono essere sufficientemente distanziati. È ideale per avere a disposizione un’area di lavoro più ampia e funzionale e una maggiore facilità di raggiungere le postazioni di lavaggio, cottura e preparazione.

La cucina ad U. Disposta su tre lati, garantisce ampio spazio di lavoro. È poco adatta per ambienti lunghi e stretti, ma anche in quelli ampi è consigliabile che i principali spazi di lavoro non siano troppo distanti tra loro.

La cucina con penisola è la più versatile e permette di ottenere un allungamento del piano di lavoro e postazioni per colazioni o pranzi fugaci.

La cucina con isola è fra le soluzioni più di moda e garantisce una dilatazione della superficie di lavoro. L’isola, infatti, può contenere il piano di cottura e/o il lavello, ma richiede uno spazio molto ampio per non essere d’intralcio alla vivibilità dell’ambiente. È dunque una soluzione ottimale per cucine di grandi dimensioni. Per scegliere la soluzione che fa più al caso tuo, fatti consigliare da un esperto, il quale saprà indicarti la soluzione più efficace per valorizzare al meglio l’ambiente, la sua fruibilità e lo stile da te scelto.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×