
Come si sceglie l’armadio giusto per la propria casa coniugando spazi, gusti personali e budget a disposizione? In quale modo le esigenze personali possono essere soddisfatte senza rinunciare alla qualità e al risparmio?
Ecco le cinque mosse giuste, e gli errori da evitare.
Quando lo spazio è poco la scelta di un armadio su misura è indispensabile. Non è un investimento proibitivo ma naturalmente costa di più rispetto ad un mobile già pronto. Bisogna comunque considerare che essendo stato fatto su misura per quella stanza si potrà spostare in un’altra solamente se ha le stesse dimensioni.
Quando la camera da letto si sviluppa su superfici più generose e quando, almeno in fase di progettazione, non emergono specifiche difficoltà legate al suo arredamento, ci sono più margini per scegliere un mobile bell’e pronto o un armadio su misura.
Per aprire un armadio ci vuole lo spazio necessario non solo per muovere le ante, ma anche per estrarre e riporre gli indumenti. È molto scomodo trovarsi in uno spazio angusto per riordinare gli abiti. La prima operazione essenziale è dunque valutare gli spazi in maniera tridimensionale, e considerare il volume dell’armadio sia chiuso che aperto.
Chi non si intende di arredamento ha solitamente un’idea di armadio tradizionale, con le porte a battente. Sono quelli più comuni, ma attenzione, perché occupano più spazio, e in caso di camera da letto piccola non sono la soluzione migliore. Un consiglio sempre valido è prendere in considerazione l’ipotesi ante scorrevoli, da preferire alla classica soluzione a battente. Molte le opzioni legate a questo sistema di chiusura salvaspazio, tra cui i modelli complanari, quelli dotati di ammortizzatore, oltre a quelli con finiture a specchio. Quando lo spazio è piccolo un armadio ante scorrevoli a specchio lo farà sembrare molto più grande.
Con il passare del tempo per molte persone è inevitabile accumulare abiti, accessori e oggetti: un armadio ben progettato è sempre un valido alleato per mantenere l’ordine in casa.
Se l’armadio deve essere robusto e bello da vedere all’esterno, l’interno deve essere ordinato e funzionale. Un altro errore da evitare è dunque quello di non considerare adeguatamente gli accessori interni; al contrario, bisogna valutare attentamente gli spazi interni, i ripiani, i cassetti, le aste e tutto quello che può servire per tenere in ordine i vestiti. Quasi tutti gli armadi hanno la possibilità di aggiungere accessori che si possono integrare in un secondo momento.