Sono questi i mesi in cui le famiglie si stanno organizzando per acquistare decoder o apparecchi televisivi che supportano le nuove tecnologie del digitale terrestre. Il 15 ottobre 2021 ci sarà lo “switch off” del passaggio dallo standard di trasmissione Mpeg2 al più evoluto Mpeg4, e dal 1° gennaio 2023 è previsto anche l’avvio delle trasmissioni in Dvb-T2, il digitale terrestre di seconda generazione. Due date da segnare in calendario, e che offrono lo spunto per parlare di una grande protagonista della casa, ed in particolare del salotto: la televisione.

Divano e Televisione
Quando si parla di salotto, vengono in mente subito il divano e la televisione, e per la maggior parte degli italiani l’uno senza l’altro non può stare. Ci si accoccola in poltrona e ci si rilassa dallo stress quotidiano, telecomando in mano, guardando in tv le trasmissioni, i film le serie preferite. Che sia grande o piccolo (a seconda delle necessità e delle dimensioni della stanza) l’importante è che la Tv sia posizionata in uno spazio adeguato che assicuri l’assoluto relax e la possibilità di guardare nel migliore dei modi. Da non trascurare dunque è la parete Tv, che deve essere non solo funzionale, ma anche coerente col contesto del salotto e arredata nel modo giusto, in modo tale da creare un ambiente equilibrato e piacevole alla vista.
Qualche buon consiglio? Partiamo dai colori della parete che ospita la tv. I nostri occhi li percepiranno per molte ore durante la visione di programmi e film, per cui sempre meglio optare per colori riposanti per la vista, toni chiari o fantasie dalle sfumature armoniose. Si può anche scegliere di esaltarla con un colore a contrasto con il resto delle pareti o utilizzando dei rivestimenti in pietra per un tocco tra rustico e moderno che va molto di moda. Anche l’illuminazione è un elemento da tenere in considerazione: tra le soluzioni di tendenza sono i faretti a scomparsa sopra la televisione, o le strisce led dietro lo schermo.
Qualche buon consiglio!
Qualche buon consiglio? Partiamo dai colori della parete che ospita la tv. I nostri occhi li percepiranno per molte ore durante la visione di programmi e film, per cui sempre meglio optare per colori riposanti per la vista, toni chiari o fantasie dalle sfumature armoniose. Si può anche scegliere di esaltarla con un colore a contrasto con il resto delle pareti o utilizzando dei rivestimenti in pietra per un tocco tra rustico e moderno che va molto di moda. Anche l’illuminazione è un elemento da tenere in considerazione: tra le soluzioni di tendenza sono i faretti a scomparsa sopra la televisione, o le strisce led dietro lo schermo.
Negli ultimi anni è diventato di gran moda l’utilizzo di pareti attrezzate, belle esteticamente ma anche utili per recuperare spazio, soprattutto negli open space. Le pareti attrezzate permettono infatti di giocare con spazi chiusi e a giorno, per posizionare molti oggetti, recuperando molto spazio. Ancora una volta però, l’elemento centrale delle pareti attrezzate è proprio il televisore, spesso posto al centro della composizione, nello spazio lasciato tra gli elementi superiori e quelli inferiori.
Oltre alla Tv, una parete attrezzata può accogliere al meglio ogni tipo di device o di strumento ad essa collegabile, la collezione di giochi della play station o dei dvd, e tanto altro ancora, dai libri alle piante decorative, dai quadri agli oggetti di decoro, ricordi e foto. Ma ricordate che una parete Tv deve essere adatta al suo scopo, quindi non c’è necessità di riempirla di oggetti che andrebbero solo ad appesantire l’intera composizione. Il segreto sta nello scegliere gli elementi giusti da inserire, senza esagerare.
