Il lettino per la nanna, il fasciatoio, l’armadio – piccolo piccolo – per le tutine, il rosa per le bimbe e l’azzurro per i maschietti… Siete sicuri che questa sia la soluzione ideale per la cameretta dei vostri bimbi?
Quando si arreda la cameretta, spesso si commette l’errore di creare un ambiente da “bambini piccoli”, e non si pensa che i figli crescono in fretta. Così, dopo le esigenze del primo anno di vita, ci si accorge presto che molti mobili sono diventati inutili e l’arredamento è tutto da rifare. E i colori, beh, anche quelli probabilmente saranno da cambiare, perché bimbi e bimbe hanno i loro gusti e vorranno decorare la stanza a loro immagine e somiglianza.
Ogni cameretta è un racconto, fatto di esperienze, emozioni, esigenze e personalità dei piccoli che la abitano, ma è anche uno spazio polifunzionale, in cui i bambini, crescendo e giocando, impareranno ad essere autonomi. Per assecondare questo processo evolutivo, è bene scegliere gli elementi d’arredo con una visione a lungo termine, perché possano durare fino alle scuole primarie e oltre.

Qual è la cameretta ideale?
È quella versatile, con arredi regolabili e facili da modificare, così da seguire passo passo le necessità del bambino. Letto e scrivania, per esempio, potranno essere acquistati estensibili, per evitare di ricomprarli continuamente.
La cameretta ideale è anche ben organizzata. Il che non significa ‘statica’ e ‘immutabile’, ma piuttosto ben progettata: per cominciare, assegniamo a ogni angolo un’attività (sonno/relax, gioco, studio, convivialità) e usiamo mobili e complementi d’arredo per separare, anche solo virtualmente, gli ambienti. Librerie, cassapanche, tappeti, pareti attrezzate, ogni elemento deve essere scelto e pensato per una funzione. Se si hanno più figli, è bene riuscire ad assegnare a ognuno un luogo, anche piccolo, in cui poter coltivare la propria privacy.
Less is more.
Quadri e quadretti, specchi e specchietti, cuscini e tappeti, ninnoli a iosa. Siamo sicuri che in una cameretta serve tutto? Prima di fare un acquisto, la regola aurea è chiedersi: è utile? È pratico? Serve davvero? Contate fino a dieci e solo dopo valutate l’acquisto. Spesso le camere dei bambini sono piene di oggetti inutili, ogni accessorio dovrebbe avere invece la sua funzione e rispecchiare a personalità di chi abita la camera, anche se molto piccolo.

Gli armadi
Ci sono molti genitori che sono tentati di acquistare mobili di piccole dimensioni perché i loro figli sono piccoli e possono quindi avere più accesso agli armadi e ai mobili. Ma si può educare un figlio ad essere autonomo anche in presenza di mobili concepiti per durare nel tempo, come armadi che possono adattarsi alla sua crescita. Si dovrà solo usare più frequentemente i cassetti che il bambino raggiunge o le aree di stoccaggio a lui più accessibili.
Uno spazio per studiare
La scrivania non deve mai essere sistemata con la finestra alle spalle: non c’è la luce giusta per scrivere o studiare sui libri e si formano riflessi fastidiosi sullo schermo del computer. Quindi, mettila piuttosto sotto la finestra o perpendicolare a essa. La luce artificiale, invece, deve essere posizionata sul lato opposto a quello della mano con cui si scrive in modo che non si creino ombre. Il piano deve essere profondo 60 cm, così computer e tastiera hanno il giusto spazio; una larghezza di almeno cm 130-140 permette di studiare anche in due. La sedia va scelta in modo che i piedi tocchino terra: se il bambino è in crescita, meglio un modello ad altezza regolabile.
L’illuminazione ideale
Meglio installare tanti punti luce piuttosto che il solo lampadario. Il solo punto luce centrale illumina poco e non sufficientemente le varie zone della cameretta. Per l’angolo studio, scrivania e piani di lavoro una lampada a braccio è perfetta.
Immaginare il futuro
I figli più grandi sono immersi in un mare tecnologico, musica in streaming, videogiochi, chat e device. È importante che il loro ambiente sia al passo con i loro tempi. Se vogliamo pensare alla camera ideale per un adolescente, immaginiamola con moduli adattabili con l’età, armadi personalizzabili, ricariche wireless, scrittoi modulabili per tablet e computer.