I trucchi per arredare una casa Airbnb

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Il mercato degli affitti a breve termine è andato incontro ad una rapida evoluzione negli ultimi anni, complice la diffusione di portali che favoriscono l’incontro tra turisti e proprietari di immobili e gestiscono l’affitto di appartamenti e case vacanze. Tra i più diffusi Airbnb, HomeAway, Booking.com, Wimdu, Vrbo o, ancora, FlipKey, e tanti altri. Se si possiede un immobile e si desidera sfruttare questi canali per affittare, non basta scattare qualche foto ai locali e mettere in rete, bisogna infatti arredare con gusto e provvedere alle giuste dotazioni.

Una premessa…

Arredare una casa vacanze dedicata al turismo “mordi e fuggi” è un qualcosa che richiede molto impegno, in quanto non si può mai sapere quali saranno i clienti abituali. Una coppia matura proveniente da qualsiasi regione italiana si aspetterà ad esempio di trovare una cucina ben organizzata, mentre una coppia scandinava cercherà il conforto di zone comuni ampie e accoglienti. Può aiutare comunque cercare di capire quali persone visitano di più la tua città o il luogo in cui si trova la tua proprietà in affitto a breve termine.

Definisci il tuo stile per un effetto wow

Una volta trovata la giusta ispirazione dovrai definire il tuo stile di arredamento. Nordico ed essenziale, dalle linee rigorose, oppure fresco e brioso, vintage o green… Qualunque sia la scelta, si può cercare di essere originali e creativi anche senza esagerare, con una base neutra per le pareti, qualche dettaglio di design, e il giusto dosaggio di colori su tende, cuscini, quadri. L’importante è ricordare che chi va in vacanza desidera avere a sua disposizione un luogo accogliente e caldo, e non si accontenta dunque di una semplice casa.

Spesso ciò che fa la differenza sono i comfort extra e i servizi accessori, prodotti e servizi, che seppur non costosi sono in grado di generare il cosiddetto effetto wow nel visitatore, piccole e grandi cose da scegliere secondo il proprio gusto e portafogli. Può essere ad esempio un gadget tecnologico come una lampada dimmerabile o l’assistente vocale, o ancora la vista mozzafiato dalla finestra, una vasca idromassaggio, qualche efficiente attrezzo di cucina come il bollitore elettrico di cui vanno pazzi i turisti inglesi, la macchina per il caffè americano, la waffeliera che tanto piace ai nordici… Sono plus che rendono unica una casa vacanze, e che vanno promossi con orgoglio nella descrizione sul portale per affittarla più velocemente.

Rinnova gli ambienti interni della casa

Rinnovare gli spazi interni aumenterà il valore della casa da affittare. Per farlo non devi necessariamente spendere una fortuna: basta infatti porre rimedio a eventuali difetti e carenze per trasformare radicalmente l’intera abitazione. Una porta che scricchiola, una finestra con degli spifferi: piccoli dettagli che, se sistemati, fanno la differenza.

La cucina, in particolare, deve essere in buone condizioni. A volte può bastare una passata di vernice, nuove maniglie e qualche utile complemento d’arredo, o un nuovo elettrodomestico ad alta efficienza energetica.

Anche il bagno deve essere impeccabile, con sanitari perfettamente funzionanti, nonché ripiani e scaffali a sufficienza per riporre tutto il necessario.
Assicurati quindi di verificare il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento dell’acqua, dei termosifoni e dei tubi di scarico, per evitare spiacevoli inconvenienti ai tuoi ospiti e conseguenti recensioni negative.

Investi in mobili di buona qualità e durevoli

In generale, i mobili in una casa vacanza si consumano più rapidamente che in una casa normale a causa del flusso di visitatori in arrivo. Alcuni mobili, come i materassi, sono più facili ed economici da proteggere rispetto ad altri. Ricorda che le persone che visitano una casa vacanze non avranno la tua stessa cura nel mantenere ogni singola parte della casa in perfetto stato.

Fondamentale è scegliere dei complementi d’arredo con funzioni 2 in 1. Ad esempio, un letto con cassettoni o un mobiletto per il bagno con lo specchio possono spesso fare la differenza.

Casa piccola? Less in more

Se l’abitazione non è molto grande, si può ampliare visivamente arredando in modo essenziale, o distribuendo i vari ambienti in modo pratico e congeniale. Al contrario, mobili in eccesso possono tramutare la casa vacanze in un ambiente caotico e claustrofobico. Dunque i consigli sono due: il primo è il solito “lessi s more”, ovvero scegli complementi d’arredo fondamentali, preferibilmente di colore chiaro per riflettere la luce, nonché oggetti pratici come letti con contenitore e armadi che si sviluppano in altezza.

Dona alla casa la giusta illuminazione

Un’ottima illuminazione fa spesso la differenza durante la fase di valutazione di un appartamento, e ti permette di affittare la tua casa vacanze più velocemente rispetto a quella di un annuncio concorrente, che magari è dotato di maggiori comfort ma che mostra una pessima illuminazione interna.

Mantieni sempre la casa pulita

Se hai intenzione di trasformare il tuo appartamento in una casa vacanze, preparati a tenerlo sempre pulito. La tua casa vacanze dovrà infatti presentarsi come nuova, ed essere tirata a lucido prima dell’arrivo di un nuovo ospite.

Quelle piccole attenzioni per gli ospiti…

Non trascurare mai i dettagli, e pensa ad arredare la casa come se l’ospite dovessi essere tu.

Attenzione agli odori sgradevoli in casa: aggiungi una fragranza, un diffusore per ambienti vicino all’ingresso principale.

Fai in modo che gli ospiti possano avere a disposizione più di un cambio di lenzuola e di asciugamani, e coperte per i più freddolosi…

È utile trovare uno spazio nella camera da letto per appoggiare i bagagli in modo che non vadano a sbattere contro le pareti e i mobili.

Se non hai abbastanza prese elettriche in bagno o camera da letto, lascia delle ciabatte multi-presa sufficienti per ricaricare diversi PC, smartphone… ormai gli ospiti viaggiano con tanti devices ed è spiacevole vagare per casa in cerca di una presa.

Posiziona uno zerbino fuori dalla porta d’ingresso magari con una bella scritta “welcome”, un porta ombrelli e, se c’è spazio, anche un porta scarpe: molti ospiti preferiscono lasciarle fuori dalla porta.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×