Tra blu pervinca e il rosso, Pantone lancia il Very Peri
È un misto di blu pervinca e rosso, e si chiama “Very Peri”, il colore dell’anno 2022 scelto da Pantone Color Institute. Per l’azienda statunitense che ogni anno annuncia la sua scelta, sarà questa la nuance rappresentativa del mondo del design, della moda, del cinema, dell’arte, e di tanti altri settori.
Si tratta, per la prima volta, di una tonalità completamente nuova creata dalla sua equipe di esperti, ed è ispirata al fiore della pervinca, per rappresentare i concetti di coraggio e ripartenza, la voglia di osare e l’inventiva personale. In questa epoca di continue e repentine trasformazioni, infatti, si è sentita l’esigenza di una spinta innovativa verso il futuro, in funzione del periodo storico particolare. Very Peri simboleggia anche la fusione tra vita reale e digitale nonché il modo in cui le tendenze cromatiche nel mondo digitale si manifestano in quello fisico e viceversa.
Secondo Pantone Color Institute, “la società contemporanea riconosce il colore come mezzo fondamentale di espressione e comunicazione di idee ed emozioni. Quest’anno, in particolare, l’esigenza è quella di raccontare il momento di transizione che il mondo intero sta vivendo. Pantone 17-3938 Very Peri è un colore che unisce tratti spensierati ad altri decisi. Curiosa e intrigante al tempo stesso, questa tonalità è perfetta per animare lo spirito creativo, con sicurezza e audacia e abbracciare l’attuale alterato panorama di possibilità. Con l’intenzione di aprirsi a una nuova visione delle cose e riscrivere le nostre esistenze, siamo accompagnati dal blu che rappresenta la gratitudine. Allo stesso tempo, il sottotono viola-rosso, si riferisce a un’attitudine gioiosa e vivace che incoraggia l’espressività fantasiosa e la creatività che sa osare”.
Per Sikkens, l’azzurro arioso Bright Skies detterà moda
Altro punto di riferimento per la scelta del colore dell’anno è Sikkens, marchio internazionale con una forte presenza in Italia, tra i top brand del mercato professionale delle vernici. Come da tradizione, Sikkens ha di recente presentato il colore che nel 2022 dominerà le tendenze e detterà moda per quanto riguarda architettura e arredo di interni. Si chiama Bright Skies ed è stato scelto dall’azienda insieme al team di esperti del gruppo AkzoNobel Global Aesthetic Center, impegnati da quasi 20 anni nell’analisi dei trend socio-economici mondiali e dell’evoluzione delle tendenze design. Bright Skies è una leggera e ariosa tonalità di azzurro che condensa il bisogno di ottimismo e di libertà dopo quasi due anni di pandemia. Una tonalità piena di significato che si presta a tantissimi abbinamenti.
Dai blog, nelle riviste e sui social, emerge la voglia di colore
Tra le tendenze emergenti per il 2022, dai blog, nelle riviste e sui social, emerge in generale la voglia di colore, con tonalità naturali calde e profonde che si combinano perfettamente tra loro. Tra questi: il Camel dallo spirito atemporale, elegante e luminoso; l’Ocra, un giallo che riscalda l’atmosfera con delicatezza; il Cognac, tonalità chic e maschile; il Rosa Nude, per un tocco di poesia e luminosità nella zona dei blu e dei verdi, la tendenza del Blu Anatra continua a riscuotere il successo già avuto nel 2021, ma emergono anche tonalità più delicate e facili da adattare, come il Verde Salvia, il Blu Pervinca, il Celeste. In termini di interior design, entrano in scena anche tonalità più vigorose: il Bordò, detto anche “lie de vin”, a metà strada tra il rosso e il viola; il Blu Klein, un blu molto pigmentato e magnetico per decorazioni decisamente moderne; il Verde mela in stile degli anni 70.

Il tocco dorato che non guasta mai
E sempre per l’anno nuovo, un tocco prezioso non guasta mai grazie al colore del Metallo dorato. Dal ritorno della tendenza Art Deco, gli oggetti placcati in oro sono stati in primo piano e lo saranno per il 2022, per portare un bel tocco di luce in casa ma senza esagerare.

Altezze ok
Per agevolare le operazioni di riordino e di organizzazione degli spazi, occorre studiare l’altezza corretta in cui fissare mensole, librerie o elettrodomestici. Questo aiuta a gestire la quotidianità con maggior semplicità, senza obbligare il corpo a sforzi fisici. In funzione dell’ambiente della casa, dallo studio al ripostiglio, dalla cucina alla camera da letto, cercate di collocare i piani di appoggio in modo che rispondano contemporaneamente a requisiti di funzionalità, ottimizzazione degli spazi e coerenza logistica.