Gli 8 errori da evitare nell’acquisto del divano

Nello scorso articolo abbiamo parlato di televisione, la regina del salotto, e della parete attrezzata che la accoglie con un tocco di stile. Ma ogni regina ha il suo re, e nell’area living non può che essere un divano bello comodo per rilassarsi e guardare, telecomando in mano, il programma preferito.
Il divano è il complemento centrale della zona giorno, un arredo che rappresenta il simbolo del comfort. La sua scelta deve essere ben ponderata, e deve tenere nella giusta considerazione una serie di fattori, nel giusto compromesso tra bellezza estetica, funzionalità, comodità e budget che si ha a disposizione per l’acquisto. Ecco quali sono gli errori da evitare nell’acquisto.

Non considerare le dimensioni del divano

Prima di sceglierlo è necessario esaminare con attenzione lo spazio a disposizione nell’area giorno. Non deve intralciare l’apertura delle ante dei mobili, essere troppo vicino alla porta ostacolando l’ingresso e l’uscita, non consentire una corretta visione della tv. Bisogna muoversi con facilità, soprattutto nel caso di acquisto di un divano letto, prestando attenzione al giusto spazio una volta aperto. Se la casa ha l’entrata che affaccia sul soggiorno, un grande divano angolare al centro della stanza può rappresentare una soluzione per creare aree di diverso utilizzo, separando l’ambiente in più zone.

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Non valutare l’uso che ne verrà fatto

La scelta di qualsiasi modello deve tenere conto delle esigenze personali di ognuno. Chiarirsi le idee sulla destinazione d’uso rappresenta uno dei passaggi più importanti nell’acquisto del divano: ad ogni necessità corrisponde una tipologia appropriata. C’è chi ama sdraiarsi sul divano per gustare in relax le serie tv preferite, chi odia invece la televisione e preferisce scambiare chiacchiere in famiglia o con gli amici. C’è poi chi ama gatti, cani e ha bambini piccoli, e quindi dovrà evitare tessuti rivestimenti in pelle o tessuti super pregiati. C’è chi, all’occorrenza, preferisce un divano letto apri e chiudi per gli ospiti e chi invece preferisce il divano angolare con la Chaise Longue.

Non pensare allo stile del soggiorno

Acquistare il nuovo divano indipendentemente dallo stile del soggiorno: ecco un altro grave errore da non commettere. Mai perdere di vista gli arredi già presenti, e le piccole modifiche che si vogliono apportare all’area giorno, come ad esempio la sostituzione di un tavolino o di un tappeto che non si adatta bene. Se invece avete in mente di rinnovare completamente il vostro soggiorno, il consiglio è progettare con cura gli arredi e tutti i complementi in modo coordinato.

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Non scegliere colori appropriati

In un soggiorno piccolo e con poca luce, meglio inserire un divano con rivestimenti chiari. In locali ampi è anche possibile optare per i colori scuri, in grado di attribuire una maggiore “imponenza”, adattandosi al meglio agli spazi. I livelli di personalizzazione sono comunque molteplici, l’importante è valutare con attenzione gli abbinamenti dei colori con tappeti, cuscini, tendaggi, lampade ed altri accessori. Il colore del divano deve essere perfettamente coordinato all’ambiente che lo circonda.

Sottovalutare i rivestimenti

Un rivestimento in pelle o tessuto? Meglio il cotone oppure il lino? Come lavare? Ecco alcune domande da porsi nella scelta del divano, spesso sottovalutate al momento dell’acquisto. I divani in pelle sono belli ed eleganti ma anche molto delicati e richiedono una manutenzione costante. Se avete animali domestici, meglio evitare, potrebbero rovinare il pellame. I divani in tessuto si presentano in diversi colori, i preferiti per chi predilige una maggiore praticità. Se avete bambini, le trame moderne e idrorepellenti, che non si alterano a contatto con l’acqua, possono rappresentare la soluzione ideale.

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Non provare il divano di persona

Provare il divano, verificare la comodità della seduta, testare i poggiatesta ed il supporto lombare, distendersi sulla chaise longue: ecco alcune delle operazioni fondamentali da fare. In questo modo si comprenderà all’istante il livello di comfort, basta recarsi fisicamente in un punto vendita per provarlo e riconoscere quello più adatto alle esigenze personali.

Scegliere il divano più soffice

Molte persone commettere l’errore di scegliere il divano dalla seduta più morbida, credendo che sia il più adatto per il relax. Meglio prediligere le sedute ergonomiche che garantiscono la corretta postura.

Non definire il budget

La gamma dei prezzi quando si acquista un divano è molto ampia, da poche centinaia a migliaia di euro. Fissare una fascia di prezzo permette di porre dei “paletti” utili alla scelta finale. Meglio stabilire un tetto massimo oltre al quale non andare, per non farsi prendere la mano e ritrovarsi con il portafogli svuotato quando sono ancora tanti gli arredi da comprare.

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×