È il vero protagonista della casa, il punto focale del living

C’era una volta un tavolo. Quattro gambe o più (a volte meno), un piano rettangolare o quadrato o tondo, di legno, metallo, cristallo o altro materiale, con forma e dimensioni diverse a seconda dell’uso e dell’ambiente in cui si trovava. C’era una volta il tavolino in tinello o in cucina, con poche pretese, o quel tavolo in salotto più elegante… C’era una volta un tavolo conformista, con le sue belle sedie in tinta e in stile, coordinate senza troppa fantasia.

C’era una volta, ora non più! Negli ultimi anni il tavolo è cambiato ed ancor di più il modo di viverlo. Può essere utilizzato per mangiare velocemente, può vestirsi di eleganza in una cena formale, può diventare postazione da lavoro, luogo da aperitivi tra amici, piano in cui sperimentare ricette e filmarle per postarle su un blog. Insomma, quello che era il mobile dedicato al pranzo diventa fulcro di molteplici attività domestiche, un oggetto ‘multitasking’, con soluzioni dal design innovativo, in un perfetto bilanciamento tra estetica e comfort. E per le sedie, le parole chiave sono ergonomia e bellezza.

Il tavolo, oggi, non è più un oggetto tecnico, ma vero protagonista della casa, il punto focale del living. Compatibilmente con gli spazi che abbiamo a disposizione, si va verso progetti importanti, con l’accento su forme non convenzionali, scultoree e in materiali inaspettati. Di grande effetto resta la tipologia del mobile sottile ed essenziale, da abbinare a complementi d’arredo o sedie molto decorative

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

I materiali del top, quando non sono invisibili, diventano superfici importanti

I materiali del top, quando non sono invisibili come nel caso del vetro o del cristallo, diventano superfici importanti. Tra i nuovi tavoli mantengono inalterato il loro fascino i modelli in legno, eleganti, “caldi”, senza tempo, con un aspetto piacevolmente materico. Nei modelli ecofriendly, il legno è Fsc, certificazione del legname proveniente da foreste gestite in maniera responsabile. Grande successo anche per i top di marmi pregiati, per gli impasti che creano un’allure industrial chic, per il metallo o le cornici di metallo, per i materiali compositi di ultima generazione. Il vetro è perfetto soprattutto quando il basamento del tavolo è importante, di forma scultorea, e può essere apprezzato in trasparenza.

Per le sedie, è di moda il ‘mix and match’, combinare materiali, forme e colori differenti

Ma, come abbinare sedie e tavolo? Le scuole di pensiero sono molteplici. C’è chi preferisce i contrasti e chi non ama in maniera particolare gli abbinamenti coordinati. La scelta più classica è quella di abbinare tavoli e sedie sia per stile che per materiali: legno massello classico, polimeri più moderni e dalle forme originali, ma anche metallo e vetro. Sempre di più, sta prendendo campo la tendenza Mix and match, ovvero mescolare stili diversi nello stesso outfit, combinare materiali, forme e colori differenti, dando vita a un look unico e originale: sedie vintage accostate a tavoli ultramoderni, o sedute dal design contemporaneo abbinate a tavoli classici in legno massello. Chi ama osare ed essere originale può anche scegliere sedie tutte diverse tra loro da mettere attorno a un unico tavolo.

SE.PA. Arredamenti - Cucine - Lube - Creo

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×