
A Milano due eventi imperdibili per provare a immaginare il futuro che verrà
È giugno il mese dell’arredamento, con due eventi imperdibili, entrambi a Milano che torna ad essere protagonista mondiale del design. Dal 6 al 12 giugno appuntamento con il Fuorisalone 2022 in cui progettisti, aziende e università presentano idee e installazioni per provare a immaginare il futuro che verrà. Dal 7 al 12 giugno, sempre nella capitale lombarda, l’appuntamento è con la 60esima edizione del Salone del Mobile, palcoscenico privilegiato per più di 2.000 espositori di cui oltre 600 giovani designer under 35.
Fuorisalone è il palinsesto di eventi che accompagna la settimana del design con showroom e allestimenti sparsi per tutta Milano, aprendo palazzi e andando alla riscoperta di architetture e aree della città. Per la prima volta, la manifestazione ha un tema specifico: ‘Tra Spazio e Tempo’. Un titolo che è un invito a riflettere sui cambiamenti in atto nel mondo di oggi, cambiamenti necessari per raggiungere obiettivi di sostenibilità indispensabili per immaginare il futuro.
Tra i distretti più attivi dove trovare cose da vedere al Fuorisalone, c’è la zona Brera che vedrà più di 80 showroom coinvolti, oltre a gallerie d’arte e negozi, con nuovi prodotti e installazioni che cercheranno di interpretare il tema “Progettare il presente, scegliere il futuro”. Nella zona delle 5Vie il tema portante dei progetti è “Prototyping Utopias”: nel distretto da sempre associato al design da collezione, eventi, installazioni e presentazioni racconteranno visioni per un domani più sostenibile, basato sulla condivisione e sull’interdisciplinarietà. In zona Tortona tutto ruota attorno ai grandi spazi espositivi industriali che connotano questa parte della città; qui si concentra l’attenzione del grande pubblico a tutte le ore del giorno e della sera, allargandosi anche ai Navigli e alla Darsena di Milano. All’Isola Design Festival, sul tema “Together As One”, si accolgono più di 250 tra designer e studi di design internazionali, che si sommano alle gallerie e agli artigiani locali, distribuiti tra oltre 30 location in uno dei quartieri più vivi di Milano.
Nel Salone del Mobile, il visitatore camminerà dentro gli stand che saranno, contemporaneamente, elementi architettonici e comunicativi. Spazi che accoglieranno i visitatori per mostrare le nuove collezioni e i concetti di lifestyle dei singoli marchi. Un’esperienza di visita immersiva che da sempre contraddistingue e rende unico questa manifestazione nel panorama fieristico internazionale. Completa la manifestazione un interessante programma di Talk, conversazioni e dibattiti tenuti dalle voci più brillanti sulla scena contemporanea del progetto.
Il benessere ambientale e sociale sarà al centro dell’edizione 2022, come suggerisce “Design with Nature”, l’installazione progettata dall’architetto Mario Cucinella per il “compleanno” del Salone: 1.400 mq che racconteranno un ecosistema virtuoso che vorrebbe, idealmente, rappresentare il futuro dell’abitare.
Oltre 600 saranno i giovani talenti protagonisti del 23esimo SaloneSatellite, con una scommessa sulle nuove generazioni che, cresciute in un’epoca di crisi, aspirano a una produzione e a una fruizione più equa e responsabile.
Quella di giugno, sarà l’edizione delle biennali di EuroCucina, del suo evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) e del Salone Internazionale del Bagno. La cucina si confermerà quale spazio plurifunzionale, espressione del vivere contemporaneo, i cui confini con altri ambienti domestici si fanno sempre più labili fino ad annullarsi: spazio fluido, ibrido, integrato e baricentro della casa, aggregatore sociale e non solo dispensatore di bisogni essenziali. Mentre le aziende dell’arredobagno che, da anni, investono in ricerca e innovazione per ottenere prodotti a basso consumo idrico in linea con i più recenti requisiti di sostenibilità richiesti dal mercato avanzeranno proposte sempre più tecnologiche e green orientedsenza dimenticare, tuttavia, la componente emozionale.
Sempre nel Salone, tornerà S.Project, l’esposizione dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni per il mondo del progetto, che evidenzierà le più significative linee di ricerca in tema di superfici e soluzioni.