10 buoni consigli per arredare un piccolo appartamento

I piccoli appartamenti hanno i loro lati positivi: costi più bassi, vicinanza alle aree del centro, e per i più giovani la conquista di uno spazio in cui iniziare a costruire la propria indipendenza. Progettare l’arredamento perfetto per piccoli locali non è però semplicissimo.
Un errore comune è concentrare l’attenzione solo sulla funzionalità, lasciando da parte il design. Ma non è così… Il bilocale o il monolocale potrebbe essere a corto di spazio, ma ciò non significa che debba essere a corto di stile. Piuttosto, trovare il giusto equilibrio tra confort e stile è di fondamentale importanza per creare uno spazio in cui sentirsi a proprio agio per molti anni. Come fare? Ecco 10 buoni consigli.

1. Delinea le aree vitali

A prima vista, può sembrare che l’open space sia la strada da percorrere quando si arreda un piccolo appartamento; nel tempo però la mancanza di definizione dello spazio può portare confusione e insoddisfazione.  Fai del tuo meglio per definire aree separate e dare a ciascuna uno scopo specifico, con l’aiuto degli stessi mobili o di tattici “separè”. Metti attaccapanni e scarpiere vicino alla porta per completare il tuo ingresso. Posiziona un tavolo tra la cucina e la sala da pranzo per servire facilmente. Se hai un interesse o un hobby particolare, o se ami le piante di interno, non aver paura di lasciare che svolgano un ruolo chiave nel separare lo spazio. Oppure puoi usare le piante di interno per disegnare i luoghi.

2. Mobili transformer

Quando si ha a che fare con un piccolo spazio, ogni centimetro conta. Sfrutta al massimo la stanza che hai investendo in mobili con una doppia funzione. Le camere da letto sono le stanze perfette per avere mobili multiuso. Considera, ad esempio, un letto a rotelle che può essere piegato in un divano quando guardi la TV, un pouf vuoto che può essere utilizzato per riporre oggetti, o un tavolo da pranzo allungabile che renderà molto più facile intrattenere gli ospiti. Qualunque sia il mobile da duello che scegli, assicurati di selezionare pezzi di dimensioni adeguate al tuo spazio.

3. Ripensare angoli e pareti

Sfida te stesso a identificare tutti gli “spazi morti” o gli spazi che al momento non servono a uno scopo utile. Pensa agli angoli inutilizzati e alle pareti vuote. Quindi, prova a pensare a come utilizzare quegli spazi a tuo vantaggio. Trasforma un grande davanzale in uno spazio di lavoro. Acquista uno scaffale angolare per avere un posto dove riporre gli oggetti. Metti cestini o scatole sopra il frigorifero e usali per nascondere gli attrezzi da cucina meno usati.

4. Vai in verticale

Nella pianificazione degli spazi, è fondamentale pensare sia in verticale che in orizzontale. I sistemi di archiviazione alti e stretti sono la soluzione migliore quando si cerca di ottenere il massimo dallo spazio. Se vuoi davvero portare lo spazio di archiviazione al livello successivo, considera di utilizzare lo spazio disponibile sulla parete come nascondiglio per i mobili pieghevoli.

5. Lo stoccaggio ben organizzato

Quando si tratta di vivere in un piccolo appartamento, hai bisogno di piccoli trucchi che ti aiutino a nascondere alla vista il disordine e trovare ciò di cui hai bisogno. Gli appendini per le scarpe sul retro della porta offrono tasche che possono essere utilizzate per contenere qualsiasi cosa, dai prodotti per la pulizia agli snack extra. Il rivestimento dei ripiani con piccoli cestini crea un aspetto uniforme nascondendo alla vista il disordine.

6. Aggiungi curve con mobili e decorazioni

Dal momento che la maggior parte dei piccoli appartamenti tendono ad essere a forma di scatola, non avere paura di impiegare mobili sinuosi per spezzare la monotonia e dare vivacità ai locali. Un tavolo da pranzo rotondo, un divano accogliente, una sedia “stilosa”. Assicurati di completare quelle curve utilizzando forme simili nei tuoi accessori.

Se c’è una forma naturale nel tuo appartamento stesso, assicurati di riprodurla. Trasforma una finestra curva in un accogliente punto di lettura aggiungendo una sedia e una libreria. Rendi le travi a vista un punto focale adottando uno schema di design industriale.

7. Aggiungere profondità

Una cosa che manca ai piccoli spazi è la profondità, ma i colori e i complementi di arredo possono creare giochi di ombre e di luce. Si tratta anche di creare qualche contrasto, scegli pezzi che hanno materiali, trame e motivi diversi. Ad esempio, se il tuo divano è molto neutro, scegli dei cuscini con motivi audaci, o un tappeto ad effetto energizzante.

8. Abbraccia la tendenza del design fluttuante

Mobili grandi e ingombranti possono far sembrare chiuso un piccolo appartamento. Incorporare elementi fluttuanti nel tuo design può consentire all’occhio di viaggiare attraverso lo spazio, pur fornendo la stessa funzionalità. Prova a usare scaffali sospesi e mensole al posto di una libreria o un lavandino galleggiante al posto di uno tradizionale. Tavoli e tavolini con le gambe sembreranno occupare meno spazio di quelli che si trovano direttamente sul pavimento.

10. Riordina regolarmente il tuo appartamento

Quando si vive in un piccolo appartamento, il disordine è molto più evidente. Una o due volte l’anno, fai uno sforzo per esaminare i tuoi oggetti e rivalutare ciò che dovrebbe essere conservato. Sarai sorpreso di vedere quante cose sono poco necessarie o mai usate.

Ti aspettiamo in uno dei nostri punti vendita: fissa subito un appuntamento nello showroom più vicino a casa tua!

×